Jo Nesbø – Il confessore

1713

Editore Einaudi / Collana Stile libero big
Anno 2014 (Versione Super ET nel 2017)
Genere Thriller
542 pagine – brossura e epub
Traduzione di Maria Teresa Cattaneo


Estate, momento di pausa dal blog – si fa per dire – con la lettura di romanzi che mi guardavano laconici dalla libreria, acquisti fatti all’ultimo Salone del Libro di Torino o, addirittura, a dicembre 2018 in occasione di Noir in festival. Arrivato a Milano per i vari appuntamenti e intervistato insieme a un gruppo di giornalisti e blogger, Jo Nesbø appare in tutta la sua maestosità di autore internazionale di thriller nordici e nel contempo con la semplicità di un uomo vestito in jeans e maglietta e quasi stordito dai suoi fans.

Ho letto parecchi suoi libri e, con un andamento altalenante, ho apprezzato il suo stile narrativo al pari di un autore americano, senza quei cliché che avvolgono i suoi colleghi nordeuropei sulle trame trite e ritrite che convincono sempre meno sulla libertà di pensiero e sull’uguaglianza tra uomini e donne di cui tanto avevo sentito parlare.
Cominciai a conoscere Nesbo con “La ragazza senza volto” – sesto episodio della serie di Harry Hole e pubblicato in Italia da Piemme nel 2009 e ripubblicato da Einaudi nel 2015 – e da quel momento ho seguito le vicissitudini del detective “maledetto”, con la passione per il whisky tanto da renderlo un alcolizzato, ma proprio per questo molto reale e credibile. Un antieroe per eccellenza, scontroso e rude e con l’obiettivo di comprendere cos’è il male e cos’è l’amore.

Nesbo scrive anche romanzi stand alone, come quello di cui sto per parlarvi: pubblicato nel 2014, Il confessore non ha come protagonista Harry Hole, ma focalizza l’attenzione del lettore comunque su un altro antieroe: Sonny Loftus.
Finito in carcere per duplice omicidio, ha poco meno di trent’anni e sta scontando la sua pena nel carcere di massima sicurezza di Staten. Entrato a diciott’anni, sembra che l’età per lui non sia andata avanti. Ha sempre una faccia da bambino che osserva il male che gli sta intorno. Oltretutto è un eroinomane, ma ha qualcosa di particolare, chi lo conosce lo rispetta e si confida come fosse un prete, illuso che attraverso la sua assoluzione e la sua benedizione possano estinguersi i suoi peccati.
Un giorno, però, uno dei carcerati gli dice che suo padre, di cui Sonny aveva sempre pensato si fosse suicidato, è stato ucciso. Era un poliziotto corrotto, così lo descrivevano, ma il ragazzo vuole andare a fondo e scoprire la verità. Per questo organizza la sua evasione per andare a scovare l’assassino – o gli assassini – di suo padre.
Comincia così una crociata dove Sonny assume le sembianze di un giustiziere, che verrà inseguito nella sua scia di sangue da Simon Kefas, poliziotto anche lui con tanti scheletri nell’armadio, uno fra questi il vizio del gioco che lo ha spesso trascinato ai margini della sua esistenza.
Una moglie quasi cieca, la quale però sarà anche l’unica a illuminargli la vita e a mostrargli che il bene in fondo esiste.
Un plot narrativo che non sempre convince, alcune forzature su questo angelo vendicatore che a tratti non appare molto realistico, ma reale è la sua sete di vendetta.
Sia il ragazzo che gli altri personaggi del romanzo sono ben caratterizzati e alcuni dei soggetti presenti in questa storia potrebbero benissimo essere ripresi, in un futuro. Un’idea? Una volta uscito di prigione e scontata la sua pena, Sonny Loftus potrebbe diventare un’investigatore privato. O, perché no, un collaboratore di Harry Hole. Certo, dovrebbe smetterla di farsi giustizia da solo, ma avrebbe la potenza e la bravura necessarie per andare a caccia di assassini.

Cecilia Lavopa


Lo scrittore:
Jo Nesbø (Oslo, 1960) ha giocato a calcio nella serie A del suo Paese, ha lavorato come giornalista freelance, ha fatto il broker in borsa e, last but not least, è uno degli autori di crime più importanti al mondo. Della serie con protagonista l’ispettore Harry Hole, presso Einaudi ha pubblicato: Il leopardo, Lo spettro, Polizia, Il pipistrello, Scarafaggi, Nemesi, Il pettirosso, La stella del diavolo, Sete e L’uomo di neve. Presso Einaudi sono usciti anche i thriller Il cacciatore di teste, Il confessore, Sangue e neve e Sole di mezzanotte. Nella uniform edition in Super ET, con le copertine di Peter Mendelsund, sono finora usciti: Il pipistrello,Lo spettro, Scarafaggi, Il leopardo, Nemesi, La stella del diavolo, La ragazza senza volto, Sole di mezzanotte, Il confessore, Polizia, Il pettirosso, Sete e L’uomo di neve.