Giallo di sera a Ortona 2

1251


Torna Giallo di sera a Ortona, nato da un sogno di Romano De Marco, direttore artistico del festival, che era quello di portare scrittori di crime conosciuti a livello nazionale e internazionale nella città che gli ha dato i natali. L’assessore alla cultura del Comune di Ortona, Cristiana Canosa, ha fortemente caldeggiato l’idea della rassegna per offrire ai cittadini e ai turisti un’ampia offerta di servizi non solo dal punto di vista delle attività ludico-ricreative, ma anche per quelle culturali.

Eventi di questo tipo in Italia ce ne sono parecchi, ma vi possiamo garantire che questo è “speciale”, a cominciare dalla bravura del conduttore nelle presentazioni, che lascia lo spazio adeguato agli autori per esprimersi, che diventano essi stessi protagonisti della kermesse, pur considerando che l’autore di recente ha pubblicato il suo nuovo thriller “Il cacciatore di anime”, con Piemme Editore.

In periodo di lockdown, poi, la sfida di fare il bis e prepararlo garantendo la sicurezza è stata sicuramente maggiore. Tra l’altro, ricordiamo che De Marco non solo è l’organizzatore, ma anche il moderatore degli incontri. Quindi un impegno notevole per un festival che alla prima edizione ha avuto un consenso altissimo, sia da parte della stessa Amministrazione Comunale di Ortona, che degli autori e, ovviamente, anche dei partecipanti, che sono stati numerosi.

Il cocktail vincente è completato dalla location molto curata, nella piazza antistante il Teatro Tosti di Ortona, con la vista del mare e del porto, capace di accogliere i turisti e i partecipanti al festival con calore, simpatia e tanti ottimi piatti!

Anche quest’anno il programma è “succulento” e vi consigliamo di non perdervi l’occasione di incontrare i vostri beniamini e, soprattutto, di avere la possibilità di scoprire meglio questa città e i suoi abitanti.

Qui sotto il programma completo! Noi lo seguiremo, e voi cosa aspettate?