Editore Sonzogno
Anno 2021
Genere Giallo
272 pagine – brossura e epub
Un incendio devasta un appartamento nella zona del mercato di Parma ma quando i vigili del fuoco riescono a domarlo ad aspettarli trovano una terribile sorpresa: un cadavere giace nel letto dell’appartamento. Un incidente o qualcosa di più?
‹Lo avete già identificato?› chiese Nina.
Il vigile del fuoco indicò in modo vago un punto alla sua destra. Era il proprietario di un negozio di stoffe qui al mercato.
Il proprietario dell’appartamento nonché corpo ritrovato morto è un proprietario di un negozio di stoffe molto conosciuto in città. Cattaneo informa così Nina di aver trovato già il colpevole: un ragazzo originario del Ghana dedito allo spaccio e alla prostituzione che certamente conosceva la vittima in quanto omosessuale e che è stato visto uscire da quel palazzo la sera stessa.
Era proprio quello il problema: dominare il desiderio di vendetta. La prudenza gli suggeriva di aspettare il momento opportuno, anche un paio di mesi se fosse stato necessario, prima di tornare a Parma e recuperare il cospicuo bottino che aveva nascosto in un posto sicuro.
E mentre la comunità africana insorge, Nina deve anche guardarsi le spalle da Volkov che dopo averla quasi uccisa è tornato in città per la sua vendetta personale.
‹Sa cosa ho imparato negli anni, maresciallo Mastrantonio? Che la strada più facile piace a tutti. A volte è anche quella giusta. Ma non sempre.›
Toccherà a Nina scoprire la verità, una verità che riporta i protagonisti indietro di anni, anche lottando contro i suoi superiori e contro le sue stesse amicizie.
“La notte non perdona” è il secondo volume che vede protagonista il maresciallo Nina Mastrantonio, dopo “Notte a Casablanca”. Il personaggio di Nina è originale e interessante: donna libera e libertina che combatte una eterna lotta a causa del colore della sua pelle essendo una donna nera e quel razzismo latente non solo nelle istituzioni ma che permea l’intera società. Glielo dicono chiaramente: Nina, devi scegliere da che parte stare, con noi o con loro? Ma Nina non può scegliere perché in realtà non esiste una divisione, lei lavora e combatte il crimine per tutti, non solo per la sua comunità.
I capitoli si susseguono veloci e l’autrice, Daniela Grandi, lascia parlare tutti i personaggi: Navarra combattuto tra una vita accanto alla fidanzata siciliana Milena o accanto a Nina che però sembra sempre non volersi impegnare; Nigri interessato sempre più alla propria carriera che ai crimini di Parma; il colonnello Cattaneo, sempre pronto a schierarsi contro il maresciallo Mastrantonio. E poi la famiglia di Nina e le cene dalle vicine di casa. Insomma un giallo quasi corale ben ambientato in una città italiana, Parma per l’appunto, che porterà a galla i segreti della città. Un romanzo in cui si parla di tematiche importanti, in cui si fanno emergere tutti i pregiudizi della società moderna.
Adriana Pasetto
La scrittrice:
Daniela Grandi nata a Parma nel 1969, vive a Roma. Giornalista del Tg La7, si è occupata di esteri, cultura e politica. Ha scritto libri che ama definire rosa-comici: Il club dei pettegolezzi, Cose da salvare prima di innamorarsi e È una specie di magia. Dopo l’esordio nel noir con Notte al Casablanca, torna con la seconda indagine del maresciallo Nina Mastrantonio.