Tutti i colori del giallo 2021, diciassettesima edizione

1404

Sarà lo scrittore americano Jeffery Deaver ad aprire la diciassettesima edizione di Tutti i colori del giallo collegandosi con il Cinema Lux per un intervento sulle regole della suspense e la sua passione per James Bond. Seguirà la proiezione del film “No time to die” di Cary Fucunaga” che sarà presentato dal giornalista Manlio Gomarasca e dal presidente dell’007 Admiral Club Edward Coffrini Dell’Orto.
Il tema principale di Tutti i colori del giallo 2021, in programma negli spazi del rinnovato Cinema Lux di Massagno dal 22 al 26 novembre, sarà l’Ossessione. “Come diceva lo scrittore John Irving spiega il nuovo direttore artistico Luca Crovi: “non scegliamo noi le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi”.
Il 23 novembre il festival, che mette al centro il giallo e le sue sfumature, entra nel vivo con l’incontro con la scrittrice e violinista russa Natasha Korsakova intitolato “Quando il mistero suona l’ultima nota“. Autrice del sorprendente thriller “L’ultima nota di violino” (Piemme), Korsakova dialogherà con la giornalista Debora Gabaglio.

Piccoli e grandi misteri si alterneranno nella doppia serata che vedrà insieme sul palco Enrico Vanzina e Andrea Vitali il 24 novembre, accompagnati dalle letture dell’attore Antonio Ballerio. Il maestro cinematografico della commedia all’italiana e lo scrittore dei crimini di provincia si alterneranno nel raccontare aneddoti legati alla loro vita, al loro lavoro e ai loro romanzi, in “Milano e Bellano e i loro misteri”.

Nuovo appuntamento cinematografico il 25 novembre con la proiezione di “Last Night In Soho” del regista britannico Edgar Wright, presentato dalla giornalista Anna Bernasconi.
A concludere il festival il 26 novembre saranno gli scrittori tedeschi Wulf Dorn e Harald Gilbers che racconteranno le ossessioni contenute nei loro ultimi romanzi “L’ossessione” (Corbaccio) e “L’inverno della fame” (Emons Edizioni) in “Quando la Germania fa paura”, in dialogo con Teo Lorini e Moira Bubola. E proprio Wulf Dorn spiega come anche il rapporto con le ossessioni possa essere al contempo utile e pericoloso: “Finché è solo un’ossessione per il buon cibo, i libri eccitanti e tutte le altre cose belle della vita, va bene. (ride) Tutto il resto è pericoloso e può danneggiarci, sia fisicamente che mentalmente. Soprattutto le ossessioni che descrivo nei miei romanzi”.
Per tutta la manifestazione sarà visitabile presso il Cinema Lux (Salone Cosmo) la mostra “Elementi di Urbanistica Noir”, curata da Gianni Biondillo e Maria Luisa Montanari, e ispirata a testi sulla città del crimine di Carlo Lucarelli, Maurizio de Giovanni, Roberto Costantini, Valerio Varesi, Gianni Biondillo, Andrea Fazioli. In particolare a raccontare Napoli, la “Città Femmina” di De Giovanni, sarà la voce recitante di Peppe Servillo, per gentile concessione di Emons Edizioni.

“Tutti i colori del Giallo” si svolgerà in completa sicurezza nel rispetto delle odierne normative sanitarie AntiCovid e per questo l’accesso al Cinema Lux sarà contingentato e permesso solo a coloro che saranno dotati di Green Pass (vaccino o tampone).
L’evento è organizzato dal Comune di Massagno sotto la direzione di Luca Crovi, in collaborazione con gli storici sponsor dell’evento: Banca Stato, Coop cultura, AIL, AEM SA, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, REC, Spinelli SA, JFC sagl & LUX art house, Quadri assicurazioni e Fidinam SA, a cui si aggiungono quest’anno i partner Emons e EuroMilano. Il bookshop ufficiale della manifestazione sarà la Libreria dietro l’Angolo di Lugano, in collaborazione con le case editrici Harper Collins, Piemme, Corbaccio ed Emons Edizioni.

Sito Web: Tutti i colori del Giallo
Pagina Facebook: Tutti i colori del Giallo