Editore Einaudi / Collana Stile libero big
Anno 2022
Genere Thriller, Suspense, Noir
360 pagine – brossura e epub
Traduzione di Luca Briasco
La penna di Joe R. Lansdale lascia un segno indelebile, un’impronta distintiva della sua scrittura, un timbro riconoscibile dalle prime righe. È uno degli autori più versatili del panorama letterario contemporaneo, passando dall’horror al noir, dalla fantascienza al thriller riesce a tenere incollati i suoi lettori al racconto generalmente vivido e tangibile con una tensione costante gestita magistralmente lungo il filo della narrazione.
“Moon Lake” è un romanzo che fonde diversi generi tipici di Lansdale con un’accento di narrativa storica a scopo didattico di una condizione di razzismo congenito in una popolazione che si finge integrata all’apparenza.
Daniel, quattordicenne, è vittima e superstite del tentativo di omicidio/suicidio del padre che “lancia” la loro macchina nel Moon Lake per farla finita. Salvato da una “sirena nera” viene affidato alla famiglia di quest’ultima in attesa che la zia materna ritorni dall’Europa e si prenda cura di lui. La vita con la famiglia “di colore” affidataria è un’esperienza unica, di amore e conforto per un ragazzo che non ha mai avuto una famiglia tutta sua. Tutti i sogni hanno una fine e il risveglio è brusco, come la separazione dai completi sconosciuti che hanno saputo donargli più amore di quanto gliene sia stato dato in tutta la sua vita. Dopo dieci anni Daniel torna a Moon Lake perché a causa della siccità e dell’abbassamento del livello delle acque viene ritrovata l’auto di suo padre, i suoi resti e…altri che non hanno una spiegazione.
Come se fossero parte integrante del lago, gli abitanti di Moon Lake nascondono torbidi segreti nel fango di un passato sommerso nel presente limpido e all’apparenza trasparente. I personaggi sono molteplici e creano una pletora di relazioni e intrecci complessa ma credibile, le loro azioni hanno radici profonde che vanno ricercate in oscure credenze e rituali ancestrali, liturgie che a loro volta sono copertura di atroci delitti. Daniel è il personaggio con un’evoluzione costante, passa dal timido quattordicenne all’uomo maturo che non si lascia intimidire ne dalle minacce in carne e ossa, ne da quelle più eteree. Ronnie, la “nera sirena” che l’ha salvato dalla morte, vince la battaglia discriminatoria entrando nelle forze dell’ordine di una paese per cui un nero non dovrebbe avere più diritti di un cane randagio. Insieme si battono per ribaltare un sistema corrotto e malvagio con la consapevolezza che questo non basterà a sradicare una mentalità che permea ogni aspetto della vita di un piccolo paese del Texas.
Gli altri protagonisti ruotano attorno alle vicende di Daniel e Ronnie alternandosi nel proscenio per arricchire di dettagli la narrazione, ma soprattutto con l’intento di indagare le relazioni sociali tra razze, culture e credenze in un paese dalle profonde spaccature.
Come ogni romanzo di Lansdale anche in “Moon Lake” l’elemento sovrannaturale si fonde con le vicende terrene senza soluzione di continuità, con naturalezza, risultando credibile, senza forzature. Tutto sembra entrare e uscire da una sfera onirica che si protrae nella realtà. Dai feticci di creosoto con poteri sovrannaturali ai fantasmi che tirano i piedi nei sogni di un bambino, ogni elemento si trova al suo posto, naturalmente integrato un una trama all’apparenza semplice, ma caratterizzata da un intreccio fitto e variegato.
Sebbene non sia il miglior romanzo che ho letto di Lansdale (a mio parere), “Moon Lake” mi ha conquistato pienamente. I personaggi hanno saputo creare empatia e legame, sono diventati amici e nemici con i quali ho condiviso un racconto che è riuscito a emozionarmi e incollarmi alle pagine.
“Mi chiamo Daniel Russell, e sogno acque nere.”
Matteo Bordoni
Lo scrittore:
Joe R. Lansdale (Gladewater, Texas, 1951) ha scritto oltre venti romanzi e centinaia di racconti, ed è forse il piú geniale autore di genere contemporaneo. Tra le sue opere pubblicate da Einaudi Stile Libero: La sottile linea scura, Tramonto e polvere, Acqua buia, La foresta, Notizie dalle tenebre, Paradise Sky, Io sono Dot, L’ultima caccia, In fondo alla palude e, per la serie di Hap e Leonard, Una stagione selvaggia, Mucho Mojo, Il mambo degli orsi, Bad Chili, Rumble Tumble, Capitani oltraggiosi, Una coppia perfetta, Honky Tonk Samurai, Bastardi in salsa rossa, Il sorriso di Jackrabbit, Hap & Leonard. Sangue e limonata, Sotto un cielo cremisi e Elefante a sorpresa.