Editore Adelphi / Collana Gli Adelphi
Anno 2024
Genere giallo
171 pagine – brossura e ebook
Traduzione di Marina Di Leo
Apprezzo ed ammiro molto l’opera di divulgazione e riscoperta di libri che rischiano di essere dimenticati, che da tempo molte case editrici fanno ripubblicando l’intera bibliografia di alcuni autori. Questo mi ha più volte dato modo di scoprire opere che, diversamente, non so se avrei mai letto o potuto conoscere, molte delle quali anche pregevoli. È il caso del libro di cui scrivo quest’oggi, a firma del grande Simenon: “La cantante di Pigalle e altri racconti”, recentemente pubblicato da Adelphi.
Il libro – un volumetto di poco meno di 200 pagine – contiene quattro racconti, due dei quali – quelli centrali – hanno per protagonista Lili, una giovane donna con molti talenti, tra cui quello per il teatro e quello, meno evidente ma altrettanto spiccato, per l’investigazione.
Ma andiamo con ordine.
“Sette crocette su un taccuino”, il racconto che apre la raccolta – si svolge in una stazione di polizia di Parigi, e più precisamente alla postazione di un operatore telefonico che tutte le notti tiene traccia di ciò che accade in città, finché nel suo radar entra un pezzo della sua vita…
Il secondo racconto è quello che dà il titolo al libro, “La cantante di Pigalle”, appunto. Qui entrano in scena Lili e suo padre: la ragazza sente di una serie di disgrazie accadute alle cantanti di un locale notturno e, spinta dalla curiosità, inizia ad indagare…
Sempre la stessa curiosità è ciò che dà avvio all’indagine del terzo racconto, “Il manichino di legno”, sempre ad opera della nostra impavida Lili che, però, stavolta di paura ne avrà molta…
L’ultimo racconto è diverso dagli altri: si intitola “Il primo premio” e racconta la storia di una menzogna che, naturalmente, avrà delle conseguenze…
Racconti variegati, dunque, ma tutti accomunati dallo stile inconfondibile di Simenon: delicato, attento ai dettagli, sottilmente ironico, con una propensione tanto naturale quanto non comune a raccontare, scandagliare, evidenziare l’animo e i sentimenti umani.
Una lettura breve, ma piacevolissima, pur con quel velo di tristezza che certe storie ben raccontate portano con sé.
Rossella Lazzari
Lo scrittore:
https://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Simenon