Mikel Santiago – Ultima notte a Tremor

101

Editore Editrice Nord / Collana Narrativa Nord
Anno 2024
Genere thriller psicologico
384 pagine – brossura e ebook
Traduzione di Sara Papini


Peter Harper ha un divorzio alle spalle e una vena creativa che sembra scomparsa. Lontano da Clem, dall’Olanda e dai contratti che l’hanno portato al successo come compositore, Peter cerca di ritrovare se stesso sulle coste irlandesi, in un piccolo villaggio. Vicino alla sua abitazione abita solo una coppia con cui ha instaurato un rapporto di amicizia. Il resto è silenzio.
Quando durante una notte di tempesta, Peter decide di raggiungere la casa di Leo, un fulmine attraversa il suo corpo. È quello il momento in cui la sua vita cambierà per sempre. Le persone attorno a lui – anche Julie, donna con la quale ha una amicizia particolare – sembrano diverse e tutte potrebbero nascondere un segreto.
E poi ci sono quelle visioni, così reali che non può trattarsi solo di sogni. Il suo dono, che conosce da bambino, sembra essersi risvegliato ma nessuno è disposto a credergli fino a quando non è troppo tardi. Pazzo? Sono pazzo? Anche Peter sembra pensarlo. Ma non è disposto a fermarsi, vuole arrivare alla verità.
Quando i suoi figli lo raggiungono per passare l’estate assieme, Peter non ha più dubbi: deve fare tutto quello che è possibile per proteggerli. Come può però proteggerli da se stesso?

Giunto nelle librerie italiane solo nel 2024, ad anno inoltrato, Ultima notte a Tremor è in realtà un romanzo ormai decennale, tornato in auge grazie alla trasposizione sul piccolo schermo (la serie tv è prodotta da Netflix) diventando un successo mondiale, tradotto ormai in più di venti lingue. È un successo tutto meritato quello di quest’opera – che è anche la prima di Santiago, di cui sentiremo ancora parlare – che riesce a paralizzare il lettore come se si trovasse in un sogno, o incubo, a occhi aperti. L’introspezione psicologica dei personaggi e le accurate descrizioni della costa irlandese aiutano il lettore a divenire un tutt’uno con le parole: Santiago, da bravo musicista, crea una melodia che non stona mai con la trama. Non pensate a questo romanzo come a un’opera in cui scene cruente vi terranno svegli, tutt’altro: Ultima notte a Tremor sa costruire ricordi vividi e taglienti come quelli di un sogno dal quale vorremmo svegliarci al più presto ma anche non svegliarci mai, per sapere come andrà a finire. Impossibile poi non affezionarsi ai personaggi di Peter e Julie che, pagina dopo pagina, diventano nostri conoscenti, amici, e che vorremmo aiutare, vorremmo salvare, potendo percepire la forza travolgente di un’onda che sta per arrivare sulla costa.

Tra tempeste e fulmini, questo romanzo sa appassionare anche il lettore di crime più scaltro: fantasia o realtà? Una domanda che mi ha spesso colto al termine di una pagina, al termine di un capitolo. E se stessi solo sognando? Anche Peter se lo chiede, ma la realtà è pronta a tornare prepotente nella sua vita. Quello che più colpisce in Ultima notte a Tremor è la capacità dell’autore di creare un clima di incertezza che vi torcerà lo stomaco. Da buona lettrice di noir, quasi nulla può spaventarmi più, ma questo romanzo è riuscito a farmi percepire sulla pelle il pericolo con una tensione che sembra svanire all’alba ma che torna subito aggressiva col buio.
I capitoli si susseguono tra avvenimenti, sogni e descrizioni che però non rendono mai meno fluida la lettura come se tutte le parole facessero parte di un concerto mai interrotto. E poi, sì, qualcosa di negativo anche in questa splendida prima opera esiste ma è così veniale che sarebbe peccato parlarne. Perché tutti i più bei romanzi hanno qualche pecca, ed è proprio nella loro imperfezione che diventano perfetti. Quindi, prendete una tazza calda di cioccolata, copritevi bene e attendete il prossimo temporale…l’Ultima notte a Tremor sta per arrivare.

Adriana Pasetto


Lo scrittore:
Mikel Santiago è nato a Portugalete, nei Paesi Baschi, nel 1975. Ha vissuto per dieci anni tra Dublino e Amsterdam e attualmente risiede a Bilbao, dove continua a suonare nella sua band. Ha cominciato a scrivere quasi per gioco, ma è diventato in breve tempo uno degli autori più venduti in Spagna. Ultima notte a Tremor è stato tradotto in più di venti lingue ed è stato un bestseller in Europa e negli Stati Uniti; un successo coronato dall’uscita della serie Netflix. Il suo sito internet è: mikelsantiago.info