Elia Barceló – Ombre dal passato

137

Editore Elliot / Collana Scatti
Anno 2024
Genere Thriller
432 pagine – brossura e ebook
Traduzione di Pierpaolo e Andrea Marchetti


Si intitola “Ombre dal passato”, la mia ultima, appassionante lettura del 2024 per Contorni di noir. Si tratta dell’ultimo romanzo dell’autrice spagnola Elia Barceló, tradotto da Pierpaolo e Andrea Marchetti e pubblicato da Elliot Edizioni.
È la storia di un gruppo di donne che, nel 2007, si ritrovano grazie a Rita – che nel ’74 si chiamava Marga – nota regista che vive a Londra e che, dopo trent’anni, torna a Elda, paese di provincia dove tutte sono nate, cresciute e rimaste fino alla maturità.

E proprio là, in quel paese divenuto città – che tra l’altro è anche il luogo di nascita dell’autrice – e proprio in quell’estate del ’74 che le vide diventare adulte, che va cercato il motivo, apparentemente inspiegabile, della morte di una di loro, Lena, che nel ’74 si chiamava Magda. Cos’accadde durante quell’estate e durante quel viaggio premio a Maiorca, fatto con la scuola, a cui tutte ammiccano ma di cui nessuna vuole parlare? Che segreto inconfessabile condividono e custodisce quel male assortito gruppo di donne che si riconosce nell’appellativo di “ragazze del ’28”?

Elia Barcelo costruisce, in questo romanzo, un gruppo equilibrato e vincente di personaggi riconoscibili, ricordabili, a fuoco, proprio come se, nel tratteggiarne personalità e movenze, li guardasse svilupparsi e delinearsi davanti alla sua penna, attraverso l’obiettivo della telecamera di Rita Montero, la regista, la ritornata, colei che senza volerlo mette in moto la catena di eventi all’origine della storia. Una storia apparentemente rimasta sepolta in qualche posto lontano in quell’estate pazza ed assurda dalla quale nessuno di loro uscì indenne: fra corteggiamenti, segreti, bugie, tradimenti, divertimento e amore, le loro vite cambiarono trasformando sogni ed aspettative di un futuro tanto vicino da poter essere afferrato, ma così fuggevole da sfumare via nella nebbia di una notte sul mare.

Il tutto, con sullo sfondo una Spagna sul punto di spiccare il grande salto verso la modernità, sul punto di cambiare pelle, ma forse ancora troppo legata al passato, con alcune menti troppo ingabbiate da decenni di dittatura. E d’altra parte si sa, il cambiamento non è facile e i pochi che hanno il coraggio di pensarlo e attuarlo come possibile, devono pagare lo scotto del loro ardire. Ma oggi, nel presente della storia, nei primi anni 2000, cosa sono diventate quelle donne? Quanto ciò che accadde in quel periodo le ha segnate? E soprattutto, come e perché è morta Lena?

Un bel libro, davvero, questo di Elia Barceló, un giallo intenso e nostalgico, ricco di colpi di scena, che racconta un’epoca fatta di sogni, costumi, abitudini, modi di pensare che crediamo relegati nel passato, ma che in realtà sono alla base di ciò che siamo diventati, noi o quelli che hanno vissuto subito prima di noi.

Rossella Lazzari


La scrittrice:
Elia Barceló è considerata una delle scrittrici più versatili e interessanti del panorama spagnolo, pluripremiata per opere di diversi generi. Ha pubblicato più di trenta romanzi, sia per il pubblico adulto sia per i ragazzi, ed è stata tradotta in venti lingue. Il suo ultimo romanzo per adulti è La noche de plata, di prossima pubblicazione per Elliot. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Letteratura per l’Infanzia e la Gioventù. Dell’autrice, Elliot ha pubblicato Il colore del silenzio nel 2023 e Morte a Santa Rita nel 2024. Ombre dal passato è uscito in Spagna nel 2010.