Editore Rizzoli / Collana
Anno 2025
Genere Thriller
384 pagine – brossura e epub
Nonostante si prendano decisioni riguardo noi stessi, valutando ciò che sia meglio o più giusto per il futuro, per la salvaguardia del nostro essere, per mettersi al sicuro in qualche modo, credo che ci sia una parte di noi che ci spinge verso ciò che è veramente necessario. Verso ciò che è inevitabile. Anche se ci espone al pericolo. Anche se sarà una battaglia a perdere. Anche se fa paura o se fa male. È l’indole di cui siamo fatti, l’essenza che non si può cancellare, la missione che non si può ignorare.
“Colomba rivede frammenti delle sue estenuanti corse lungo il Tevere, della palestra, delle notti passate a legger pur di non pensare a quanto si sente inutile.
Ma sa che tornare indietro sarebbe sbagliato. “Non posso tornare in prima linea, dottoressa.”
E invece è proprio quello che Colomba Rossi, ex poliziotta, finisce per fare dopo che è stata chiamata nella Jungla urbana milanese per un sopralluogo in uno dei tanti appartamenti discreti e lussuosi, dove è stato rinvenuto il cadavere di un giovane imprenditore molto ricco che operava nel settore fitness e integrazione. La sua morte, che a prima vista sembra un incidente dovuto a un mal funzionamento della criosauna che la sua stessa azienda ha creato, evidenzia delle incongruenze che suggeriscono l’ omicidio. Colomba viene assunta dalla famiglia della vittima per chiarirne le circostanze e si avvale della collaborazione di Dante, con il quale ha combattuto diverse battaglie, sconfitto mostri e al quale la lega un filo indissolubile che ha intessuto un rapporto dalle molteplici sfumature. E quando altre vittime si susseguono affiora la certezza di un serial killer.
“Uccidi i ricchi.”
Sandrone Dazieri torna in libreria con un nuovo thriller con protagonisti Dante e Colomba, che abbiamo amato nella precedente trilogia di Uccidi il padre. Personaggi forti che non nascondono le proprie debolezze e fragilità. Che hanno in comune un passato doloroso e traumatico. Che hanno lottato insieme per sconfiggere il male e per difendere l’altro a ogni costo. Come si definisce Dante, sono delle anomalie in grado di vedere i mostri che altri non riescono a scorgere tra le trame complicate e complesse di una società che ci viene narrata, evidenziando alcune distorsioni che sfiorano il surreale come chi nutre il desiderio di manomettere. Manovrare, alterare il corso naturale delle cose.
“Cercatevi da soli le vostre risposte, non accontentatevi di quelle degli altri,
neanche delle mie.”
Un romanzo che corre veloce, dove non mancano l’azione, dove i sospetti si moltiplicano, dove i dubbi vengono smentiti ma anche una storia con connotazioni sociali e che affonda nel substrato emotivo dei suoi personaggi. Laddove i rimpianti sono cicatrici insanabili. Dove il saper recitare alla perfezione si sostituisce alla sincerità. Dove niente può sembrare impossibile. Dove non c’è un confine netto tra vittime e assassini. Dove la colpa insegue i vivi così come i morti. Dove si corre, ci si affanna ma non si può smettere di cercare quello che non si sa.
Federica Politi
Lo scrittore:
Sandrone Dazieri (Cremona, 1964) è uno dei maggiori interpreti italiani del noir e del thriller. Inventore della serie di culto del Gorilla, ha pubblicato la Trilogia del Padre tradotta in più di venticinque Paesi. Per Nero Rizzoli ha pubblicato La danza del Gorilla (2019). Il suo ultimo romanzo è Il male che gli uomini fanno (HarperCollins, 2022).