Intervista a Sarah Langan

1045


Sarah Langan, laureata con un Master of Fine Arts alla Columbia University, è autrice di tre romanzi pluripremiati e vincitrice per ben tre volte del Bram Stoker Award. È cresciuta a Long Island e attualmente vive a Los Angeles con il marito e le figlie. “I buoni vicini”, romanzo appena pubblicato da SEM Editore, è la sua prima opera tradotta in Italia.

Abbiamo voluto fare qualche domanda all’autrice e questa è la chiacchierata che vi riportiamo:

[English text further down]

1. Grazie per essere qui con noi di Contorni di noir. I buoni vicini è il tuo primo libro tradotto in italiano, e io ho appena terminato questa fantastica lettura, come ci si sente a vedere il proprio libro oltre oceano?
S.: Ciao, sono felice che ti sia piaciuto “I buoni vicini”. In realtà non è il mio primo romanzo pubblicato in Italia. All’inizio della mia carriera, anche i miei romanzi The Keeper e The Missing sono stati pubblicati qui. Ma è stato molto tempo fa! Good Neighbors si discosta da quelli, perché ha meno orrori.
È meraviglioso che I buoni vicini stia ricevendo attenzione fuori dagli Stati Uniti. È una storia universale. Vorrei solo poter essere lì per il tour! Molto tempo fa, ho trascorso un mese a Roma e da allora ho sempre voluto tornarci.

2. Il romanzo è ambientato in un futuro non troppo lontano, e nonostante sia un thriller tratta diversi temi fondamentali come quello del surriscaldamento globale: da dove nasce l’idea?
S.: Ho un master in scienze della salute ambientale. Ho studiato il riscaldamento globale e i suoi inevitabili impatti circa quindici anni fa. La cosa bizzarra è che sappiamo da molti anni che sta diventando più caldo, e che questo cambiamento avrà delle conseguenze molto gravi, ma l’umanità non ha fatto quasi nulla per mettersi insieme, per capire come rimediare. È una tragedia al rallentatore.
In I buoni vicini, affronto i modi in cui le società tendono a dare un capro espiatorio alle singole persone. È una riduzione molto conveniente – fornisce l’illusione che siamo in controllo quando non lo siamo. I problemi che affrontiamo sono incredibilmente complessi. Sono sistemici. Nessuno di noi ha ben chiaro come combattere il riscaldamento globale, quando così tante persone potenti e governi si stanno arricchendo rendendo il mondo più caldo.

3. Un altro tema è quello dell’opinione pubblica che, specialmente ai giorni nostri, scova i colpevoli ancora prima che la giustizia faccia il proprio corso: il quartiere è un microcosmo che rappresenta il globo. Come è riuscita a strutturare così bene ogni personaggio e ogni comportamento?
S.: Grazie! Sono contenta che pensi sia stato un successo.
Sapevo il risultato che volevo – che una famiglia fosse uccisa a sangue freddo. Sapevo che avevo bisogno che una famiglia fosse il capro espiatorio per qualcosa che chiaramente non era colpa loro, e avevo bisogno di alcuni cattivi attori per aumentare il dramma. Sapevo anche che avevo bisogno che circa metà della comunità si allontanasse o rimanesse in silenzio. È come quel verso di Yeats, “I migliori mancano di ogni convinzione, mentre i peggiori sono pieni di intensità appassionata”.
La storia è molto umana – si tratta di queste ferite che gli individui si portano dietro dall’infanzia, che non hanno risolto. Queste ferite li rendono ciechi alle circostanze attuali. Allo stesso tempo, minacce reali, non fantasmi, minacciano la loro sopravvivenza. Voglio dire, c’è questa voragine causata dal riscaldamento globale in mezzo al loro parco, che minaccia di inghiottire i loro bambini, e tutto ciò di cui possono parlare è far arrestare la famiglia della porta accanto, come un mezzo fuori luogo per placare la loro ansia per questo.

4. I personaggi sono molti ma i due principali, quelli di Gertie e Rhea, sono particolarmente ben descritti anche a livello psicologico: due donne così simili eppure così diverse si incontrano e si scontrano provocando uno smottamento in Marple Street. È giusto dire che la dolina del parco sia rappresentativa di questo terremoto?
S.: Penso che sia una buona connessione da tracciare. Mi piace lasciare che i lettori interpretino queste cose da soli, perché mi piace pensare che l’opera sia viva. Le persone possono interagire con essa in qualsiasi modo vogliano.
Ma riguardo a Gertie e Rhea – volevo rappresentare la maternità e quanto possa essere solitaria. Queste due donne stanno facendo del loro meglio, ma non hanno modelli su come crescere i figli, perché nessuna di loro ha avuto una madre. Rhea è estremamente provocatoria, Gertie è terrorizzata dal confronto. Per un po’, questo le rende migliori amiche. E poi la loro amicizia cade a pezzi, e quegli stessi meccanismi di coping le trasformano in nemiche.

5. Puntiamo l’attenzione su Rhea: potremmo definirla l’ape regina attorno alla quale il quartiere ruota. Come nasce l’idea di un personaggio così manipolatore come personaggio principale del romanzo?
S.: Ho studiato il narcisismo e i disturbi della personalità in generale, e sono arrivata a Rhea. È stata gravemente trascurata nell’infanzia, e ha sviluppato questo meccanismo di coping in cui era cieca a quella trascuratezza. Nella sua memoria, suo padre era perfetto, la sua educazione perfetta. Per mantenere quel ricordo al sicuro, ha cercato per tutta la vita di apparire perfetta in tutto ciò che fa. Così, anche se soffre ed è molto infelice, si comporta come l’archetipo della perfetta mamma di periferia.
Ma il dolore è così grande che all’inizio del libro non riesce a contenerlo. Sta cadendo a pezzi. Dal suo punto di vista, tutto ciò che fa in questa storia è autodifesa. Sta cercando di proteggere la sua maschera e il modo in cui la gente la vede.

6. Il caso di Marple Street è un caso che ad anni di distanza ancora suscita interesse nell’opinione pubblica e durante la lettura troviamo anche estratti di romanzi o articoli di giornale che ancora parlano di questo mistero, quindici anni dopo. Questo particolare stile con cui ha scritto il romanzo, mi è piaciuto molto. Che lavoro di strutturazione si trova dietro a ogni scelta che viene poi inserita nell’opera?
S.: Ho sempre amato i romanzi che usano risorse primarie. Penso che facciano sentire la storia più reale. Mi è anche piaciuto poter commentare la storia stessa che stavo raccontando, attraverso la lente dei giornalisti e delle interviste. La struttura sembrava abbastanza naturale. La parte difficile era sapere cosa mettere dove, e quanto far sapere al lettore. Ho fatto affidamento sul mio editore durante le fasi finali della bozza – a quel punto, conoscevo la storia così bene che non riuscivo a vederla chiaramente.

7. Chiedo anche a lei, come spesso faccio con altri scrittori, quale opera di un altro autore avrebbe voluto scrivere lei o un’opera che lei ritiene abbia portato un cambiamento evidente in se stessa.
S.: Adoro i lavori di Jennifer Egan, in particolare The Keep e Invisible Circus. Non sono sicura di voler scrivere come qualcun altro, perché poi non scriverei come me! Ma il lavoro della Egan mi ispira. Sto rileggendo tutti i romanzi di Shirley Jackson. Sono così ambiziosi, in particolare Bird’s Nest. E ho appena finito Rosemary’s Baby di Ira Levin, per la quinta o sesta volta. Adoro rileggere i libri migliori. Imparo qualcosa di nuovo ogni volta.

[For english reader:]

1. Thank you for joining us here at Contorni di Noir. Good Neighbors is your first book translated into Italian, and I just finished this fantastic read, how does it feel to see your book overseas?
S.: Hi! I’m so glad you enjoyed Good Neighbors. It’s actually not my first novel published in Italy. Early in my career, my novels The Keeper and The Missing were published here, too. But that was a long time ago! Good Neighbors is a departure from those, as it’s got less horriffic flourishes.
It feels wonderful that Good Neighbors is getting attention outside the United States. It’s a universal story. I just wish I could be there to tour! A long time ago, I spent a month living in Rome, and I have wanted to go back ever since.

2. The novel is set in the not-too-distant future, and although it is a thriller, it deals with several fundamental issues such as global warming: where did the idea come from?
S.: I have a master’s degree in Environmental Health Science. I studied global warming and its inevitable impacts about fifteen years ago. What’s bizarre is that we’ve known for many years that it’s getting hotter, and that this change is going to have some very serious consequences, but humanity has done almost nothing to get together, to figure out how to remediate it. It’s a slow-motion tragedy.
In Good Neighbors, I address the ways that societies tend to scapegoat individual people. It’s a very convenient reduction – it provides the illusion that we’re in control when we’re not. The problems we face are incredibly complex. They’re systemic. None of us are quite clear on how to combat global warming, when so many powerful people and governments are getting rich off of making the world hotter.

3. Another theme is the one about the public opinion which, especially nowadays, finds the guilty even before justice takes its course: the neighborhood is a microcosm that represents the globe. How did you manage to structure each character and each behavior so well?
S.: Thank you! I’m glad you think it was a success.
I knew the outcome I wanted – for a family to be murdered in cold blood. I knew that I needed one family to be the scapegoats for something that clearly wasn’t their fault, and I needed some bad actors to spike the drama. I also knew that I needed about half the community to either move away or remain silent. It’s like that line from Yeats, “The best lack all conviction, while the worst are full of passionate intensity.”
The story is very human – it’s about these wounds individuals carry from childhood, that they haven’t resolved. Those wounds blind them to current circumstances. At the same time, real threats, not ghosts, threaten their survival. I mean, there’s this sinkhole caused by global warming in the middle of their park, threatening to swallow their kids, and all they can talk about is getting the family next door arrested, as a misplaced means to quell their anxiety over that.

4. There are many characters, but the two main ones, Gertie and Rhea, are particularly well described, even on a psychological level: two women who are so similar and yet so different meet and clash, causing a landslide on Marple Street. Is it fair to say that the sinkhole in the park is representative of this earthquake?
S.: I think that’s a great connection to draw. I like letting readers interpret these things on their own because I like to think the work is alive. People can engage with it any way they please.
But about Gertie and Rhea – I wanted to depict motherhood, and how lonely it can be. These two women are doing their best, but have no models on how to raise children, because neither had mothers of their own. Rhea is extrememly confrontational, Gertie terrified of confrontation. For a little while, that makes them best friends. And then if falls apart, and those very same coping mechanisms turn them into enemies.

5. Let’s focus on Rhea: we could call her the queen bee around whom the neighborhood revolves. How did the idea of such a manipulative character as the novel’s main character come about?
S.: I studied narcissim and personality disorders in general, and came up with Rhea. She was very severely neglected in childhood, and developed this coping mechanism where she was blind to that neglect. In her memory, her dad was perfect, her upbringing perfect. To keep that memory safe, she’s tried her whole life to appear perfect in everything she does. So, even though she’s in pain and very unhappy, she acts the archetype of perfect suburban mom.
But the pain is so great that by the opening of the book, she can’t contain it. She’s falling apart. From her perspective, everything she does in this story is self defense. She’s trying to protect her mask and the way people see her.

6. The case of Marple Street is a case that years later still arouses interest in the public opinion and during the reading we also find excerpts from novels or newspaper articles that still talk about this mystery, fifteen years later. This particular style with which you wrote the novel, I really liked. What structuring work goes behind each choice that is then included in the work?
S.: I have always loved novels that uses primary sourses. I think they make the story feel more real. I also enjoyed being able to comment on the very story I was telling, through the lens of reporters and interviews. The structure seemed pretty natural. The hard part was knowing what to put where, and how much to let the reader know. I relied on my editor during the final stages of the draft – by then, I knew the story so well that I couldn’t see it clearly.

7. I also ask you, as I often do with other writers, which novel by another author would you have liked to have written or a novel that you feel brought a noticeable change in yourself.
S.: I love Jennifer Egan’s work, particularly The Keep and Invisible Circus. I’m not sure I’d want to write like anyone else, because then I wouldn’t write like me! But Egan’s work inspires me. I’m rereading all of Shirley Jackson’s novels. They’re so ambitious, particularly Bird’s Nest. And I’ve just finished Ira Levin’s Rosemary’s Baby, for the fifth or sixth time. I love rereading the master. I learn something new every time.

Intervista a cura di Adriana Pasetto