Intervista a Rob Hart

876

 

(c) Anna Ty Bergman

Rob Hart ha lavorato come giornalista, direttore editoriale di una importante casa editrice digitale dedicata al mondo del thriller, portavoce di un politico, e come membro del consiglio comunale della città di New York. Insieme a James Patterson, ha scritto a quattro mani il thriller Scott Free.
Appena uscito per la casa editrice DeA Planeta il thriller intitolato The Warehouse, un romanzo paragonato a classici imprescindibili come 1984 di Orwell o Fahrenheit 451 di Bradbury. Conteso dai maggiori editori e già celebrato tra i migliori romanzi dell’anno, sarà presto un film diretto dal grande Ron Howard.

Abbiamo intervistato l’autore e ci siamo fatti raccontare qualcosa in più. Buona lettura.

1. Benvenuto sul nostro blog. La prima domanda di rito riguarda ovviamente lo spunto da cui è partito per la stesura di questo romanzo.
R.: Grazie per avermi ospitato! Anni fa lessi un articolo, scritto da un giornalista che ha ottenuto un lavoro in un centro logistico, e quanto brutali fossero le condizioni, e ho pensato … c’è un libro qui. È successo tutto nel 2012 e l’ho archiviato, ed è qualcosa a cui ho continuato a tornare, fino a quando finalmente ho capito che se non avessi scritto questo libro, qualcun altro lo avrebbe fatto.

2. Amo particolarmente i libri in cui le spy-story si intersecano profondamente con la vita dei personaggi e con alcuni aspetti della società odierna: quanto questo romanzo desiderava essere in partenza un thriller capace di fare ciò?
R.: Il libro tratta, in definitiva, dei pericoli del capitalismo e del consumismo. E ho pensato che fosse importante avvolgerlo nella lingua di un thriller. Perché altrimenti è solo una lezione e nessuno vuole leggerlo! Ma seriamente: le storie siedono con te in modo diverso rispetto ai dati, perché le storie riguardano l’empatia. Ho pensato che se avessi potuto trasformare questi problemi in una storia divertente ed eccitante, le persone sarebbero state più inclini a leggerlo.

3. La Cloud ricorda in molti suoi aspetti alcune aziende, che ovviamente non nomineremo, di distribuzione e vendita realmente esistenti: crede sia possibile prevedere uno sviluppo di queste simile a quello di cui si parla nel suo romanzo?
R.: Molte di queste cose sono già qui. Foxconn, che ha sede in Asia, mantiene i suoi lavoratori in alloggi dormitorio. Amazon vuole consegnare merci tramite droni e sta attualmente sviluppando il proprio sistema bancario e sanitario per i lavoratori. Penso che questo sia ciò che lentamente avanza. È la fase finale del capitalismo: il lavoratore come prodotto usa e getta.

4. Nel romanzo si menziona l’influenza che le aziende possono avere sui singoli, si parla infatti della censura che riguarderebbe alcuni titoli di romanzi importanti: quanto può essere importante per le politiche, nazionali e mondiali, eliminare il pensiero critico del popolo?
R.: Penso che i nostri politici siano più felici quando siamo disinformati e non prestiamo attenzione, perché significa che possono cavarsela con quello che vogliono e non li considereremo responsabili. Per loro, un elettore impegnato è un elettore pericoloso, perché un elettore impegnato vede l’accogliente relazione tra grandi imprese e politici, come le normative favorevoli e le aliquote fiscali che le imprese ottengono in cambio dei contributi della campagna.

5. Quello che più mi ha colpita nella storia è proprio la capacità di portare il lettore a riflettere su alcuni fattori che popolano la vita quotidiana, i nostri consumi e usi: quanto, ancora oggi, sono importanti i libri che come il suo, si interrogano sulla nostra società?
R.: Come ho già detto in una risposta precedente, le storie si collocano con te in modo diverso rispetto ai dati. Le storie hanno la capacità di farti provare tutta una serie di emozioni. Possono sedurti e persino ingannarti un po ‘. Ma soprattutto si tratta di empatia, di metterti nei panni di qualcun altro per un po’ e di trovare quei fili comuni che ti legano insieme.

6. Paxton e Zinnia sono due personaggi profondamente diversi fra loro, agli inizi quasi agli antipodi, eppure riescono in questa avventura a trovare diversi punti di incontro, come se alcune difficoltà fossero in grado di avvicinarli, ed è forse nelle avversità che troviamo proprio chi è in realtà più simile a noi?
R.: Penso che alla fine siamo tutti molto più simili che molte persone vorrebbero mai ammettere. Francamente, Paxton e Zinnia sono solo aspetti della mia personalità. Paxton è la persona in me che può avere paura e va d’accordo con le cose perché è al sicuro. Zinnia è ciò che voglio essere: più intelligente, più capace. Penso che sia qualcuno a cui tutti possiamo relazionarci: quello scontro tra chi siamo e chi vogliamo essere.

7. Alcuni aspetti del mondo al di là delle MotherCloud fanno pensare a un romanzo ambientato in un mondo distopico, quasi. Eppure, immergendosi nella lettura si comprende sempre di più quanto questo mondo possa effettivamente essere il nostro futuro prossimo: in me questo ha creato una profonda paura, in lei?
R.: Sono preoccupato, certo: il mondo non è in forma al momento. Ma sono anche un ottimista. Sento di doverlo essere, per mia figlia, ma allo stesso tempo penso che la storia si muova in direzioni positive. Ci vuole solo molto, molto tempo. E a volte è difficile notare i cambiamenti positivi che ci circondano.

8. Ringraziandola per il tempo a me concesso, e sapendo che The Warehouse ha già avuto un grande successo, cosa potremmo aspettarci dai suoi prossimi romanzi? Perché sono certa che molti altri verranno…
R.: Grazie per le grandi domande! Non voglio rivelare troppo, ma il mio obiettivo in The Warehouse era il capitalismo e le grandi imprese, mentre il prossimo riguarda più i politici e il governo, in particolare il modo in cui esiste il potere per proteggere il potere. Sicuramente molti altri arriveranno…

Intervista a cura di Adriana Pasetto